Laboratorio Rose nell’insalata
Secondo la Metodologia Bruno Munari® a cura di Mascia Premoli
Quanti pomodori ci stanno in un quadrato? Cosa ci fa un cavolfiore su un foglio? Sarà più
croccante la stampa del radicchio o quella della scarola? Un libro per bambini curiosi e
appassionati alla ricerca delle impronte lasciate dalla verdura.
Bruno Munari
Dicono di lui: uno scrittore, un educatore, un pittore, un architetto, un maestro, un designer, un
artista, uno scultore, un progettista, un grafico, un creativo, un collezionista, uno studioso della
percezione visiva, un fotografo, un inventore, un trovarobe, un operatore visuale, un compagno di
giochi dei bambini, un animatore, un illustratore, un poeta, un saggista, un filosofo, un asceta, un
adulto, un bambino, un nonno…
Ognuno conosce un Munari diverso, poiché ciascuno coglie di Munari ciò che gli è più affine nel
momento in cui lo incontra, attraverso i suoi scritti ed i laboratori proposti secondo la sua
metodologia.
Anche riletto dopo anni Bruno Munari sorprende sempre, le sue idee trovano sempre un riscontro
nell’operare di molti ed i suoi pensieri, moderni più che mai, compiono una lenta ma incisiva
rivoluzione nelle storie dei suoi interlocutori.
Il Metodo Bruno Munari®
Il Metodo Bruno Munari ha come fondamento il “fare per capire”, che consiste nell’esplorazione
approfondita di un tema attraverso la sperimentazione per generare di volta in volta soluzioni
differenti.
Il bambino vive in tal modo un’esperienza priva dell’elemento del giudizio e sperimenta un
approccio che gli permette di cogliere compiutamente il processo creativo delle azioni proposte,
piuttosto che il risultato.
Ogni laboratorio è incentrato su un argomento specifico, frutto di un’accurata progettazione che
definisce materiali, gesti, parole e vincoli in essa contenuti.
Il laboratorio
Un classico laboratorio ideato da Bruno Munari in cui i bambini sono liberi di conoscere le varianti
infinite della stampa, per scoprire forme curiose ed inconsuete nei vegetali, che quotidianamente
accompagnano le nostre tavole.
Sabato 23 marzo presso la Scuola dell’Infanzia Fondazione “Avv. Giovanni Buzzoni” – via Buzzoni Nigra, 12 Peschiera Borromeo – Mezzate
Dalle ore 9.30 alle ore 10.30 i bambini dai 2 anni e mezzo ai 3 anni.
Dalle ore 11.00 alle 12.00 i bambini dai 3 anni ai 4.
Dalle ore 14.30 alle ore 17.00 i bambini dai 4 ai 6 anni.
Sono invitati anche tutti i bambini anche esterni alla scuola. 40 posti massimo divisi nei vari gruppi fino ad esaurimento.
Si prega di essere puntuali.
(POSTI ESAURITI)
