Camp estivo 2023
VIAGGIO NEL MONDO DELLA FANTASIA
Che cosa c’è di meglio che accendere la fantasia nei bambini?
Il tempo dell’estate permetterà ai viaggiatori che verranno con noi di affrontare un salto nel tempo e nello spazio, un’avventura straordinaria che accende la fantasia e permette di imparare divertendosi, accendendo l’interesse di ogni bambino.
L’esperienza estiva presso la Fondazioni Buzzoni è dedicata all’ascolto dei ritmi dei bambini e dei loro bisogni. Giochi di piccolo e grande gruppo, attività all’aperto, esperienze di incontro nel pieno rispetto dei bisogni dei bambini che arrivano all’estate con l’esperienza di tutto l’anno alle spalle.
Viaggiare nel mondo della Fantasia ci permetterà di affrontare la giornata con ritmi dolci e delicati fatti di giochi e scoperte, laboratori e momenti destrutturati accendendo la curiosità che permette ai bambini di imparare e mettersi in gioco con proposte a misura dei bambini dai 3 ai 6 anni. La maggior parte delle attività saranno svolte nel giardino della scuola con il riparo degli alti alberi presenti che danno la possibilità di giochi di movimento, d’acqua e di sperimentazione creativa ed artistica degli interessi dei bambini oltre ad utilizzare gli spazi interni della scuola in cui tutto è a misura di bambino. Per i bambini più piccoli è previsto lo spazio nanna nel primo pomeriggio.



Giochi e laboratori
Cosa facciamo oggi al camp?
– Raccontiamo storie
– Creiamo mondi
– Scopriamo sapori e profumi
– Giochiamo in gruppo su proposta delle educatrice
– Giochiamo in modo spontaneo, favorendo la ricerca nel mondo che parte dagli interessi di ciascun bambino
Routine per bambini 3-5
La routine aiuta il bambino a famigliarizzare con il programma delle attività e quindi a sapere cosa aspettarsi durante la giornata. Questo riduce molto l’ansia del non sapere che cosa accadrà durante il camp: la routine rassicura.
Il susseguirsi ritmato delle attività per le sue caratteristiche di ripetitività e prevedibilità, fa sì che il bambino impari a muoversi in maniera sempre più indipendente e autonoma.
Spazio nanna
All’interno della struttura scolastica è presente uno spazio dedicato al sonno dei bambini che durante il camp avessero bisogno di un riposo pomeridiano. L’aula è fresca e adeguatamente ventilata.
In caso di pioggia
Il salone della scuola permetterà di accogliere i bambini e le educatrici per le giornate di maltempo.
Date e Orari
Il camp verrà organizzato per 4 settimane nel mese di luglio. La frequenza potrà avvenire su base settimanale. Sono previsti sconti per frequenze oltre la prima settimana.
– 1° settimana (3 – 7 luglio)
– 2° settimana (10 – 14 luglio)
– 3° settimana (17 – 21 luglio)
– 4° settimana (24 – 28 luglio)
Orario di frequenza:
Part-time (mezza giornata) – dalle 7,45 alle 13,15
Full-time (giornata intera) – dalle 7,45 alle 18,00
Programma
Ingresso (misurazione febbre)
attività/gioco
merenda
attività/gioco
pranzo
nanna /gioco libero
merenda
attività/gioco
* sono previste igienizzazioni delle mani in vari momenti della giornata
Info
Il camp è aperto a tutti bambini dai 3 ai 5/6 anni, frequentanti e non.
Il servizio mensa è gestito da pellegrini spa, sono previsti menu e diete particolari:
– menu tradizionale
– menu vegetariano
– menu vegano
– menu per allergie
sono previste due merende alle ore 10 e alle 16.
F.A.Q.
Sono previste delle gite?
I bambini piccoli (2-5 anni) hanno bisogno di giocare seguendo delle routine in un ambiente adeguato alle loro esigenze e conosciuto, una gita in questo periodo estivo risulterebbe stressante.
Cosa bisogna fare in caso di quarantena, tampone positivo, ecc...
In questo momento non sono ancora uscite le linee guida ministeriali per i centri estivi.
Si può frequentare solo 2 giorni a settimana?
La frequenza è libera, ma si dovrà pagare la retta per l’intera settimana.
In caso di pioggia cosa si fa?
Le attività verranno svolte nella struttura scolastica dotata di un ampio salone, aule laboratorio, e dei gazebi nel giardino.
Materiale necessario per i bambini
- Un ricambio completo
- Costume
- Ciabattine o scarpe comode per interno
- Lenzuolino e cuscino per la nanna
- Oggetto transizionale per i bambini piccoli
Come sono composti i gruppi?
I gruppi saranno eterogenei, con un numero max di 14 bambini per ogni educatore.
