I pomeriggi al buzzoni

Corsi pomeridiani per bambini dai 3 ai 6 anni

Per i bambini iscritti alla scuola dell’infanzia Avv. Buzzoni e per gli esterni

lingua inglese

psicomotricità

musica

Corsi Pomeridiani - Scuola Materna Peschiera Borromeo
Corsi Pomeridiani - Scuola Materna Peschiera Borromeo
Corsi Pomeridiani - Scuola Materna Peschiera Borromeo
Corsi Pomeridiani - Scuola Materna Peschiera Borromeo

Hello Kids! Corso di lingua inglese

Quando? Il lunedì pomeriggio, da ottobre a maggio, un incontro settimanale. A seconda del numero di iscritti saranno attivati uno o più percorsi a partire dalle 16.30
Docente: Hello Kids!, è una scuola di lingua specializzata nell’insegnamento della lingua inglese a bambini e ragazzi in età pre-scolare e scolare. Dal 2009, Hello Kids! È riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione Italiano per l’attività didattica svolta sia presso le scuole sia attraverso corsi per privati. Inoltre Hello Kids! è sede d’esame del Trinity College London, ente certificatore per la lingua inglese presente in oltre 60 Paesi nel mondo.
Costo: 270 euro

Hello Kids! è una scuola di lingua specializzata nell’insegnamento della lingua inglese a bambini e ragazzi in età pre-scolare e scolare. Hello Kids! è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, ed è sede d’esame del Trinity College London, ente certificatore per la lingua presente in oltre 60 Paesi nel mondo. Il metodo didattico si basa sull’insegnamento secondo un programma, ma integrato da attività in ambito ludico, musicale ed espressivo. L’utilizzo del gioco è un elemento fondamentale del progetto per la sua capacità di stimolare l’interesse dei bambini e rendendo più facile il ricordo. Anche la musica rappresenta un momento essenziale: le canzoni permettono infatti un apprendimento divertente, sollecitano lo sviluppo fonetico della lingua e rendono il ripasso della lezione a casa meno noioso.

Alla scoperta di… - psicomotricità di gruppo

Quando? Il martedì pomeriggio, da ottobre a maggio, un incontro settimanale.

gruppo A: bambini di 3 anni (primo anno scuola dell’infanzia) inizio ore 16.15,

gruppo B: bambini di 4 e 5 anni ore 17.15
Docente: Cecilia Parantela – terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Costo: 200 euro

La psicomotricità mira a favorire attraverso l’iniziativa spontanea di gioco e movimento del bambino, una crescita armoniosa che lo accompagna nella strutturazione della sua identità e nella scoperta delle sue potenzialità.
Il corpo, il movimento, il gioco sono il focus principale sui cui la psicomotricità basa il suo intervento, perché sono i principali canali con cui  il bambino si rapporta, conosce il mondo dentro e fuori di sé nella relazione coi pari e con l’adulto, inserito in un ambiente pensato, accogliente e sicuro.
Il laboratorio è uno spazio che offre ai bambini la possibilità di giocare ed essere ascoltati.
Il ruolo dello psicomotricista è quello di porsi in ascolto attivo rispetto ai bisogni dei bambini, in un clima di sospensione del giudizio, nel quale riconoscere le risorse di ognuno per poterle sfruttare come punti di forza in momenti di fatica e di tranquillità.
Lo psicomotricista è inoltre il garante del rispetto delle regole all’interno del setting, ed è formato per poter accogliere tutte le emozioni che entrano in gioco, rimandando una visione positiva al bambino competente, valorizzando la pluralità delle intelligenze.

Laboratorio Musicale - le stagioni dell'albero

Quando? Il giovedì pomeriggio, da ottobre a maggio, un incontro settimanale. A seconda del numero di iscritti saranno attivati uno o più percorsi a partire dalle 16.30
Docente: Giorgio Pinardi– gestione di gruppi di propedeutica musicale.
Costo: 200 euro

L’albero sarà il punto di partenza di questo percorso che proporrà ai bambini la composizione di una canzone. Ogni strofa sarà il frutto di parole o frasi dette dai bambini durante la lezione in merito al discorso affrontato. Si partirà analizzando le parti dell’albero così come le vedono i bambini e in ogni incontro sarà un personaggio, che loro conosceranno di volta in volta, a descrivere quello che vede (es: l’uccellino vede l’albero dall’alto per cui lo descrive come un batuffolo verde, la talpa parlerà delle radici, ecc…).

Si comincerà con l’autunno e via via si toccheranno tutte le stagioni per vedere come cambia l’albero nel tempo. Verrà loro affidato il ruolo del personaggio del giorno, per cui ci saranno piccoli strumenti a percussione o piccoli gesti e suoni onomatopeici che dovranno riprodurre per calarsi al meglio nella parte.
Ogni volta si canterà la strofa imparata precedentemente e si ascolterà qualcosa di nuovo che verrà poi ripreso nell’incontro successivo fino alla composizione dell’intero brano.

Dove?

Nel salone laterale, con accesso dalla via pedonale.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di 10 iscritti