giocare al Judo con il corpo

Il laboratorio si pone l’obiettivo, mediante la pratica del Judo riadattata per la fascia d’età 3-6 anni, di sviluppare la percezione del proprio corpo e del corpo altrui. Coadiuvandosi con le proposte e gli scopi educativi già presenti nella struttura intende aumentare la percezione dello spazio occupato, dei movimenti eseguibili, del controllo del proprio corpo. Gli effetti secondari, derivanti da una più ampia percezione del proprio corpo, sono, in diverse misure, un maggiore controllo delle reazioni emotive, un miglioramento delle relazioni tra pari, l’aumento dell’autostima e della tolleranza alla frustrazione.
Lo strumento cardine è la pratica del Judo riadattata in forma di gioco e con esercizi appositamente creati per la fascia d’età 4 – 6 anni. Il Judo, nella sua struttura fondante, ha il contatto fisico come presupposto per l’esecuzione di qualsiasi gesto: gli esercizi dunque saranno per la maggior parte svolti in coppia con un contatto diretto. Mediante giochi di opposizione, cooperazione, attesa, ritmo, velocità, ecc. con l’impiego diretto dell’energia sul corpo dell’altro vengono suscitate emozioni e reazioni attraverso le quali si sviluppa una propriocezione più affinata.
La via inizia con il dare e prosegue nello stare insieme per crescere e progredire"
Maestro Jigoro Kano